Lucio Papirio dittatore, Venezia, Pasquali, 1744 (Lucio Papirio)
| ATTO SECONDO | |
| Galleria corrispondente dall’una parte alla casa de’ Fabi e dall’altra a quella de’ Papiri. | |
| SCENA PRIMA | |
| RUTILIA e COMINIO da varie parti | |
| RUTILIA | |
| Alla fronte dimessa, al tardo passo | |
| non conosco in Cominio | |
| né l’eroe né l’amante. | |
| COMINIO | |
| 485 | Reo d’ardir, reo d’amore, a’ tuoi begli occhi |
| con qual core offerirmi? | |
| RUTILIA | |
| Reo? Di che mai? | |
| COMINIO | |
| Ti offesi | |
| per voler meritarti. | |
| Se Quinto cade, il mio consiglio il perde. | |
| RUTILIA | |
| 490 | Il tuo consiglio diè vittoria a Roma; |
| e della gente Fabia entra ne’ fasti | |
| per te novo ornamento. | |
| COMINIO | |
| Ma nel Senato intanto | |
| del tuo illustre fratel s’agita il fato. | |
| RUTILIA | |
| 495 | Nel Senato non tutti |
| son Manli e son Papiri. | |
| COMINIO | |
| Né sempre la più giusta | |
| è la causa più forte. | |
| RUTILIA | |
| E se il perde livor, nella sua morte | |
| 500 | qual colpa avrà Cominio? |
| Scorge il cielo s’io l’ami; | |
| pur se scritto è lassù ch’ei perir debba, | |
| vedrollo a ciglia asciutte | |
| morir da Fabio. Non si versan pianti | |
| 505 | per chi muor per la patria e fra i trionfi. |
| Ma ancor lo spero; avranno cura i numi | |
| in lui di conservar l’unico avanzo | |
| di tanti eroi. Roma impor leggi al mondo | |
| dee per voler de’ fati. Il grande impero | |
| 510 | o a lui daranno i Fabi |
| o, se l’ultimo Fabio or manca e cade, | |
| Roma l’avrà ma con più tarda etade. | |
| COMINIO | |
| O sovra del tuo sesso alma sublime, | |
| tu rincori la mia. | |
| 515 | Di Quinto alla salvezza |
| pugnerà il cielo, la virtù, la gloria; | |
| combatterà il mio amor, la mia amistade; | |
| e se fortuna, alle bell’opre avversa, | |
| in suo eccidio s’ostina, | |
| 520 | fia comune a più d’un la sua ruina. |
| Come per nube il raggio | |
| passa e le dà chiaror, | |
| tal di quegli occhi un guardo | |
| d’ardore e di coraggio | |
| 525 | m’empie l’amante cor. |
| il cor che, tolto | |
| quel lume ond’ardo, | |
| staria sepolto | |
| di tenebroso obblio nel cieco orror. | |
| SCENA II | |
| SERVILIO e RUTILIA | |
| SERVILIO | |
| 530 | Rutilia, egli è costume |
| delle umane vicende | |
| che alternino fra loro il bene e ’l male. | |
| Partito il caro amante, ecco il noioso. | |
| RUTILIA | |
| Se sai d’esser molesto, a che cercarmi? | |
| SERVILIO | |
| 535 | Disprezzato, ho il piacer del vendicarmi. |
| RUTILIA | |
| Nuova foggia d’amar per dispiacere; | |
| o forse aman così l’alme plebee? | |
| SERVILIO | |
| Che più dirai, se di novelle infauste | |
| apportator mi scorgi? | |
| RUTILIA | |
| 540 | Che sarà? Da sinistro |
| corbo non s’ebber mai lieti presagi. | |
| SERVILIO | |
| Con ire e con rancori | |
| tra Lucio e Marco, in pien Senato, a lungo | |
| si contese per Fabio. | |
| RUTILIA | |
| 545 | Qual fu de’ padri, ivi raccolti, il voto? |
| SERVILIO | |
| Non assoluto il reo, | |
| non condannato il vincitor, fremendo | |
| invan l’uno, invan l’altro, | |
| si disciolse il Senato. | |
| RUTILIA | |
| E in mano ancora | |
| 550 | resta del dittator la nobil vita? |
| SCENA III | |
| PAPIRIA e i suddetti | |
| PAPIRIA | |
| No; ma passa in tua mano. | |
| RUTILIA | |
| Come? | |
| PAPIRIA | |
| Al popol romano | |
| Marco appellò. Servilio | |
| sul popolo ha poter, tu sovra lui. | |
| RUTILIA | |
| 555 | (Dei! Che farò?) |
| PAPIRIA | |
| Rutilia non risponde? (A Servilio) | |
| SERVILIO | |
| Le sovvien de’ miei torti e si confonde. (A Papiria) | |
| RUTILIA | |
| Tribuno, è ver, me ne sovvengo; e n’hai | |
| la via di vendicarti. | |
| Non attender che teco | |
| 560 | io qui m’abbassi alla viltà de’ preghi. |
| Giusto è che tu di Fabio | |
| mi dia la vita? O ingiusto? | |
| Se giusto, a che gittarne | |
| inutili preghiere? | |
| 565 | Se ingiusto, a che tentarti |
| di un atto iniquo? | |
| PAPIRIA | |
| O troppo (A Servilio) | |
| superbo cor! | |
| SERVILIO | |
| Ma con virtù superbo. (A Papiria) | |
| RUTILIA | |
| Adempi il tuo dover. Sol per tua gloria | |
| pensa che se condanni | |
| 570 | un Fabio, un vincitor, vedran le genti |
| nell’atroce sentenza | |
| la tua fiamma negletta; | |
| e con orror diranno | |
| che giustizia non fu; ma fu vendetta. | |
| 575 | Non deggio amarti; |
| non vo’ ingannarti, | |
| che in me ugualmente | |
| inganno e amore | |
| sarian viltà. | |
| 580 | A nobil core |
| sconvengon l’arti. | |
| Ei può soffrire; | |
| mentir non sa. | |
| SCENA IV | |
| PAPIRIA, SERVILIO e poi MARCO FABIO | |
| PAPIRIA | |
| Deh, Servilio, d’un’alma prevenuta | |
| 585 | non t’irritin gli sprezzi. |
| SERVILIO | |
| Me la nega la figlia? (Vedendo Marco Fabio, gli va incontro) | |
| Ragion mi farà il padre. A te già piacque | |
| ne’ suffragi del vulgo | |
| por la vita del figlio. | |
| MARCO FABIO | |
| 590 | Al popolo romano, |
| maggior del dittatore, | |
| da Lucio e dal Senato io provocai. | |
| PAPIRIA | |
| Vano ah! sia mio timor, non tua pietade. | |
| MARCO FABIO | |
| Che ti spaventa? | |
| PAPIRIA | |
| Un troppo | |
| 595 | vilipeso tribuno. |
| MARCO FABIO | |
| Servilio? | |
| SERVILIO | |
| A lui non parve | |
| audacia alzar suoi voti | |
| a una figlia de’ Fabi. | |
| PAPIRIA | |
| Tal non parve a Rutilia. | |
| 600 | Riguardò con orror la fiamma accesa |
| in un cor non patrizio. | |
| Unì sprezzi a ripulse, ingiurie a sprezzi. | |
| MARCO FABIO | |
| Non è in vergine figlia | |
| l’arbitrio de l’amor né del rifiuto. | |
| 605 | Fra quei che di Rutilia |
| aspirano alle nozze, | |
| al migliore io la serbo. | |
| Fa il natal vari i gradi; | |
| la virtù gli fa eguali. | |
| 610 | Servilio, ora al tuo amore |
| non fo divieti e non lusinghe. Quelli | |
| a te oltraggio farian, queste ad entrambi. | |
| Libero d’ogni affetto | |
| pesa il merto e l’error. Qualunque siasi, | |
| 615 | purché giusto il decreto, |
| l’approverò, che non m’offende un retto | |
| giudizio e più del figlio amo le leggi. | |
| SERVILIO | |
| Degni sensi di te, di chi tre volte | |
| fu consolo di Roma e dittatore. | |
| 620 | Parto con più di pace. |
| PAPIRIA | |
| (Ma tu pace non hai, povero core). | |
| SERVILIO | |
| Non dispetto, non speranza | |
| sedurrà la mia costanza | |
| sul destino del tuo figlio. | |
| 625 | Ma del giusto e del dovere |
| farò legge al mio potere, | |
| farò norma al mio consiglio. | |
| SCENA V | |
| PAPIRIA, MARCO FABIO e poi QUINTO FABIO | |
| PAPIRIA | |
| Quanto di te son io | |
| più misera! Te solo | |
| 630 | punge di padre il duolo, |
| me quel di figlia e moglie. | |
| MARCO FABIO | |
| Eh, dall’esterno | |
| mal giudichi, o Papiria. | |
| Tu vedi il padre; ma il roman non vedi. | |
| Buon pel reo, che non tocca | |
| 635 | a me di giudicarlo e che il suo fallo, |
| fuor della dittatura | |
| e fuor del consolato, | |
| padre mi trova e cittadin privato. | |
| QUINTO FABIO | |
| Debitor di due vite | |
| 640 | eccoti, o padre, un figlio; e se ne impetro |
| da le tue braccia... (In atto di volerlo abbracciare; ma è respinto dal padre) | |
| MARCO FABIO | |
| Indietro. | |
| Tu figlio mio? Nol sei. | |
| No, quegli amplessi rei | |
| lungi da me. | |
| 645 | Allor t’abbraccerò |
| che ti vedrò innocente; | |
| ma figlio delinquente | |
| il mio non è. | |
| SCENA VI | |
| QUINTO FABIO e PAPIRIA | |
| QUINTO FABIO | |
| (Mi scaccia il padre? O fulmine che abbatte | |
| 650 | quanto ho vigore in petto!) |
| PAPIRIA | |
| (Sostenetevi, o sdegni; | |
| voi soli esser potete il mio riposo). | |
| QUINTO FABIO | |
| Papiria, anima mia... | |
| PAPIRIA | |
| Scostati. | |
| QUINTO FABIO | |
| O cieli! | |
| Contro di Fabio tu, mia sposa, ancora? | |
| PAPIRIA | |
| 655 | (Che pena è simular con chi s’adora!) |
| Sposa non più ma figlia; | |
| e non ascolto chi è nimico al padre. (In atto di partirsi) | |
| QUINTO FABIO | |
| I miseri ognun fugge. | |
| Deh, ferma. (Prendendola per una mano) | |
| PAPIRIA | |
| Di Papiria | |
| 660 | lascia la mano, ond’io m’asciughi il pianto, |
| e va’ quella a fermar che ti minaccia. | |
| QUINTO FABIO | |
| Nulla più temo, o cara, | |
| dell’odio tuo. | |
| PAPIRIA | |
| Nol teme | |
| chi Lucio offende. | |
| QUINTO FABIO | |
| Lucio | |
| 665 | è il carnefice mio. |
| PAPIRIA | |
| Tu il provocasti. | |
| QUINTO FABIO | |
| L’aver vinto è il mio fallo. | |
| PAPIRIA | |
| Non fa la tua vittoria, | |
| misero, i mali tuoi, gli fa il tuo orgoglio. | |
| QUINTO FABIO | |
| Tu vedesti nel campo | |
| 670 | e le verghe e le scuri. |
| PAPIRIA | |
| E vidi ancora, | |
| più del giudice offeso, il reo feroce. | |
| QUINTO FABIO | |
| Tanto senso per lui? Per me sì poco? | |
| PAPIRIA | |
| Amar non può la figlia, | |
| se non perdona il padre. | |
| 675 | L’ira di lui tra questo core e il tuo |
| s’è posta e, quasi insuperabil muro, | |
| ne stacca e ne divide. | |
| Chiedi grazia e perdono; | |
| ei si plachi, ei t’abbracci; e sposa io sono. | |
| QUINTO FABIO | |
| 680 | O più del genitor figlia crudele! |
| Ei m’insidia la vita e tu la fama. | |
| PAPIRIA | |
| Ambe il littor minaccia, io vo’ salvarle. | |
| QUINTO FABIO | |
| E un Fabio si vedrà chino e sommesso? | |
| PAPIRIA | |
| Lucio solo vedrallo. | |
| QUINTO FABIO | |
| E il saprà Roma. | |
| PAPIRIA | |
| 685 | Non è gloria ostinarsi in alterezza. |
| QUINTO FABIO | |
| Posso implorar pietà senza ottenerla. | |
| PAPIRIA | |
| In tuo soccorso allor verrà il mio pianto. | |
| QUINTO FABIO | |
| Perché a Lucio abbassarmi, | |
| quando il popol roman dee giudicarmi? | |
| PAPIRIA | |
| 690 | Non t’assolse il Senato; |
| e giudizio miglior speri dal vulgo? | |
| QUINTO FABIO | |
| E se questo m’assolve? | |
| PAPIRIA | |
| Condannato dal padre, | |
| vivrai con l’odio suo, vivrai col mio. | |
| QUINTO FABIO | |
| 695 | Crudel! Dunque degg’io |
| e perderti morendo? | |
| E perderti vivendo? Ah! Di due mali | |
| il peggiore si fugga. | |
| Morasi pure. A Lucio | |
| 700 | vado a implorar mia pena. Addio, Papiria. |
| Ma almeno oltre al sepolcro | |
| l’odio tuo non mi segua. | |
| PAPIRIA | |
| Sì, vanne al dittator. Fa’ ch’ei ravvisi | |
| in te non il feroce | |
| 705 | genero ma il pentito. Io ti precedo |
| per disporlo al perdono. | |
| Non diffido del padre; | |
| né dispero del giudice. Poi lieti | |
| cara vita godrem, dolce riposo; | |
| 710 | e allora in abbracciarti |
| dirò: «Fabio, mio sposo». | |
| Tu sei mio caro ardor; | |
| tu sei mio dolce amor; | |
| e senza te non ho, | |
| 715 | dirò, né cor né vita, idolo mio. |
| Ma in ira al genitor, | |
| mia pena sei, mio orror; | |
| son miei gli affetti sui; | |
| e con l’odio di lui, t’abborro anch’io. | |
| SCENA VII | |
| QUINTO FABIO | |
| QUINTO FABIO | |
| 720 | Son io Fabio? Io prostrarmi? Ahi! Che promisi? |
| Se il fo, me troppo vile! E se il ricuso, | |
| troppo infelice! Oh! Meno fossi amante | |
| e più forte sarei. | |
| Ma tutti assorbe amore i fasti miei. | |
| 725 | Troppo è insoffribile fiero martir |
| e vivere e morir | |
| con l’odio di chi s’ama. | |
| Spirto anche ignudo e sciolto, | |
| torna, raggira e vola | |
| 730 | intorno a quel bel volto |
| che qui fu la sua speme e la sua brama. | |
| Padiglione di Lucio Papirio con tavolino. | |
| SCENA VIII | |
| LUCIO PAPIRIO e PAPIRIA | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Non mi si parli. Morirà il superbo; | |
| e i domestici lari | |
| o più non mi vedranno o vendicato. | |
| PAPIRIA | |
| 735 | Non si risparmi il reo, solo s’ascolti. |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Che? Per espormi a nove ingiurie ed onte? | |
| PAPIRIA | |
| Il dittator punisca; | |
| ma il suocero perdoni. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Suocero e dittator, Lucio il condanna. | |
| 740 | Ei non distinse i gradi, io non le offese. |
| PAPIRIA | |
| Giudice, ch’alza il braccio a sua vendetta, | |
| del poter fa un abuso | |
| e in figura di reo perde il nimico. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Non errò dunque Fabio? Io sono ingiusto? | |
| PAPIRIA | |
| 745 | Errò Fabio, nel campo, |
| trasgressor del divieto. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| E questa al dittator fu grave offesa. | |
| PAPIRIA | |
| Sì, ma sua causa al popolo è rimessa. | |
| Ei l’assolva o il condanni, | |
| 750 | tu non v’hai più ragion; né sopravvive |
| a pubblico giudizio ira privata. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Insultarmi poc’anzi | |
| con qual fasto il vedesti? | |
| Ira, invidia, furore, e che l’altero | |
| 755 | non rinfacciommi? |
| PAPIRIA | |
| È vero. | |
| Ma non son questi i torti | |
| del dittator, sono, signore, i tuoi. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| E perché miei, dovrò soffrirgli? E il grado | |
| fia, qual segno allo stral, scopo all’insulto? | |
| PAPIRIA | |
| 760 | No, ma quando prostrato |
| Quinto dica il suo torto e grazia implori, | |
| che ricerchi di più? Tu gli concedi | |
| un perdon che nol salva. | |
| Qual giudice v’è mai che a’ più malvagi | |
| 765 | giù del trono il ricusi? |
| Giustizia odia i delitti, i rei compiange. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Indegno è di pietade il reo superbo. | |
| PAPIRIA | |
| Superbo non è più chi vuol perdono. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Facil pietà rende più arditi i falli. | |
| PAPIRIA | |
| 770 | Un Fabio a’ piedi tuoi frena i più audaci. |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Orsù, venga al mio piè; ma Roma il vegga. | |
| PAPIRIA | |
| Non ti basta in sua pena il suo rossore? | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Dessi a palese error palese emenda. | |
| PAPIRIA | |
| La grazia generosa ha più di lode. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| 775 | E la pubblica pena ha più d’esempio. |
| PAPIRIA | |
| Quinto è genero tuo, Quinto è mio sposo. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Più del decoro altrui calmi del mio. | |
| PAPIRIA | |
| Nulla darai d’una tua figlia a’ preghi? | |
| Finor pugnai con Fabio | |
| 780 | per la tua gloria e vinsi. |
| Or per la sua ti prego. | |
| Partir mi lascerai sì sconsolata? | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Femmina ottiene a forza | |
| d’esser troppo importuna. | |
| 785 | Va’. Fabio venga. Io solo |
| l’attendo alle mie piante; | |
| e s’io ritrovo in lui genero umile, | |
| egli in me abbraccerà suocero amante. (Ritirasi a parlare con una delle sue guardie) | |
| PAPIRIA | |
| Vinse due rigide alme amor costante. | |
| 790 | Fra due sirti la navicella, |
| ora in questa ed ora in quella, | |
| rischio corre di naufragar. | |
| Ma in guidarla nocchiero accorto | |
| ambe sfugge, abbraccia il porto. | |
| 795 | Mugge intanto e va in que’ sassi |
| a spezzarsi il sordo mar. | |
| SCENA IX | |
| COMINIO e LUCIO PAPIRIO | |
| COMINIO | |
| Signor, che contra Fabio | |
| armi il poter, le leggi... | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| A tempo ei giunge. | |
| COMINIO | |
| S’anche tutti al tuo piè stesser prostrati | |
| 800 | e tribuni e soldati, |
| so che vano saria per lui pregarti | |
| di perdono e di vita. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Clemenza intempestiva è codardia. | |
| COMINIO | |
| Regna nel roman petto | |
| 805 | un tal di gloria affetto |
| che si svenan per lui pietà e natura; | |
| e fin la tirannia passa in virtude. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Cieca è giustizia, non distingue oggetti; | |
| e punisce il delitto, ovunque il trova. | |
| COMINIO | |
| 810 | Ma tu lo trovi in tutti e un sol punisci. |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Dell’opre, o buone o ree, la lode o il biasmo | |
| cade sul duce; ei pecca in tutti; e tutti | |
| si puniscono in lui. | |
| COMINIO | |
| Fabio da’ tuoi costretto uscì a battaglia. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| 815 | Ne’ governi civili e militari |
| tutto procede col suo grado. Il basso | |
| serve al maggiore ed il maggiore al sommo. | |
| Fabio aveva i miei cenni, il campo i suoi. | |
| Ei vi resse alla pugna e fece il fallo. | |
| 820 | Voi pugnaste, lui duce, e pregio aveste. |
| Al vietato conflitto | |
| voi con merito andaste, ei con delitto. | |
| COMINIO | |
| Non v’ha dunque ragion che salvi a Roma | |
| un eroe per cui vinse? | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| 825 | Al popolo appellossi; e sempre incerti |
| son del vulgo i giudizi. | |
| COMINIO | |
| Saran giusti, se liberi. Gli sdegni | |
| d’un dittator fan troppa violenza | |
| a’ voti della plebe, | |
| 830 | che spesso si condanna l’innocente |
| per timor del potente. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Non tua ragion, mi move | |
| natural senso dell’altrui sciagura. | |
| Fa’ che duci e soldati, | |
| 835 | fuor di mia tenda, or ora |
| schierinsi in ordinanza. Vedran tutti | |
| che chiaro era il misfatto e giuste l’ire; | |
| e chi può perdonar potea punire. | |
| COMINIO | |
| Col vincer te stesso, | |
| 840 | vittoria riporti |
| d’ogni altra maggior. | |
| Né darti né torti | |
| può sorte quel vanto | |
| che sol t’è concesso | |
| 845 | dall’alto tuo cor. |
| SCENA X | |
| LUCIO PAPIRIO e poi QUINTO FABIO | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| (Resistere è del forte, | |
| dissimular del saggio, | |
| e l’uno e l’altro di chi regge e impera). | |
| QUINTO FABIO | |
| (A che m’astringi, amore!) | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| 850 | (Vien Quinto. A lui s’asconda |
| e la placida fronte e la severa). (Si rivolta senza guardarlo, appoggiato ad un tavolino) | |
| QUINTO FABIO | |
| Signor, vuol mia sciagura | |
| che in sembianza di reo ti venga innanzi | |
| chi abbracciasti altre volte | |
| 855 | per genero e per figlio. |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Non dir sciagura tua ciò ch’è tua colpa. | |
| QUINTO FABIO | |
| Nol nego, errai; ma errando, | |
| cercai con più di merto | |
| d’esser genero tuo. La mia vittoria... | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| 860 | A che meco difese? |
| Io già ti condannai. | |
| Al popolo appellasti. A lui ti scolpa. | |
| QUINTO FABIO | |
| Fuori di te, qualunque | |
| giudice omai ricuso. Io qui depongo | |
| 865 | e l’elmo laureato |
| e questa spada vincitrice; e il capo | |
| sottometto a tua legge. (Depone sul tavolino l’elmo e la spada) | |
| Sol rendimi il tuo amor. Rendimi quello | |
| della sposa diletta. Ecco al tuo piede... (Ponendosi in atto d’inginocchiarsi, Lucio Papirio a lui si rivolta e lo ferma) | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| 870 | Fermati; ed al mio piede |
| non ti getti il tuo amor ma il tuo rimorso. | |
| Alza, Fabio, quegli occhi a questo volto. | |
| Mira se il riconosci. | |
| Qui non è il dittator ma Lucio solo. | |
| 875 | Ah! Per te che non fei? D’unica figlia |
| alle nozze io t’elessi. | |
| Giunto alla dittatura, io te maestro | |
| creai de’ cavalieri. | |
| A te fidai del campo il sommo impero; | |
| 880 | e deposi in tua man sin la mia gloria. |
| QUINTO FABIO | |
| Tormentosa memoria! | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Ma tu che mi rendesti? | |
| De’ miei divieti ad onta, | |
| tu combatti i Sanniti; | |
| 885 | scrivi al Senato e al dittator non scrivi; |
| senza aspettarne il cenno, | |
| l’esercito abbandoni e vuoi trionfo. | |
| Conscio de’ miei disdegni, | |
| mandi sciolti i prigioni, ardi i trofei. | |
| 890 | Che più? D’invidia, di furor m’accusi. |
| Svegli schiere a tumulto; | |
| e perché vada inulto il primo eccesso, | |
| nuovi eccessi commetti. | |
| Giudice or di te stesso, | |
| 895 | di’ s’abbia alle mie piante |
| il genero chinarsi o pur l’amante. | |
| QUINTO FABIO | |
| Signor, più non resisto. | |
| Ciò che a te qui mi trasse | |
| era amor, era senso, era fiacchezza. | |
| 900 | Tua virtude or m’insegna il mio dovere |
| e rossore m’inspira e pentimento. | |
| Alza, o signore, il punitor tuo braccio. | |
| Mia pena imploro e tue ginocchia abbraccio. (Quinto Fabio inginocchiasi a’ piedi del dittatore) | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Così piacemi Fabio. | |
| 905 | Olà. (Al cenno di Lucio Papirio si alzano le due grand’ali del padiglione e vedesi il Campo Marzio, tutto ingombrato di popolo e di soldati) |
| SCENA XI | |
| LUCIO PAPIRIO, QUINTO FABIO, MARCO FABIO, popolo, soldati e littori | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Quel che scorgete, | |
| romani, è Quinto Fabio. | |
| MARCO FABIO | |
| Che miro? Il figlio? | |
| QUINTO FABIO | |
| Oimè! Tradito io sono. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Vedetel supplichevole e qual reo | |
| che conosce il suo torto e vuol perdono. | |
| MARCO FABIO | |
| 910 | Ah vil! Del nome indegno |
| di Fabio e di mio figlio, | |
| tu vincitore? E tu prostrato? Il ceffo | |
| di morte ancor lontano | |
| più ti spaventa che ignominia ed onta? | |
| 915 | Pregar tu il tuo nimico? |
| E pregarlo di vita? | |
| O vergogna inaudita in cor romano! | |
| QUINTO FABIO | |
| Io, padre?... | |
| MARCO FABIO | |
| Taci. E tu, crudel... | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Col figlio | |
| mi rispetti anche il padre. Già vedesti | |
| 920 | se dimessi al mio piè tremino i Fabi. |
| Mia dignitade offesa | |
| qui vendicai. Delle neglette leggi | |
| avrò altrove il riparo e la vendetta. | |
| Tu, se ancor ti rimane audacia in petto | |
| 925 | a difesa d’un reo, |
| vieni al popolo e al foro. Io là t’aspetto. | |
| Rigido, inesorabile, | |
| non sosterrò negletta | |
| l’eccelsa dignità. | |
| 930 | Temuta, formidabile, |
| Lucio, la diedi a te; | |
| e ignobile ed abbietta | |
| tu la rendesti a me; | |
| no, Roma nol dirà. | |
| SCENA XII | |
| MARCO FABIO e QUINTO FABIO | |
| MARCO FABIO | |
| 935 | Nobil fregio al tuo nome, |
| bell’oggetto a’ grand’avi, in faccia a Roma | |
| un Fabio supplicante! | |
| QUINTO FABIO | |
| Deh padre... | |
| MARCO FABIO | |
| Non è vero. | |
| Tu già vivi una vita | |
| 940 | precaria e non più mia. Per te era meglio |
| cader sotto la scure o sotto quella | |
| mal deposta tua spada. | |
| QUINTO FABIO | |
| E questa spada (Prendendo la sua spada dal tavolino) | |
| faccia le mie difese. | |
| Senz’altro testimon che del mio amore, | |
| 945 | a piè del dittatore |
| io pregava di morte e non di vita. | |
| Un suo cenno m’espone | |
| di Roma agli occhi e a’ tuoi. | |
| Mi sorprende il suo inganno. | |
| 950 | L’ira tua mi confonde. |
| Ma a favor d’un tuo figlio, | |
| così a te quest’acciar parla e risponde. (In atto di ferirsi) | |
| MARCO FABIO | |
| A sì nobile sforzo, (Trattenendolo) | |
| figlio, ti riconosco; | |
| 955 | parla il mio sangue. |
| QUINTO FABIO | |
| E meglio | |
| ei parlerà, quando dal sen mi sgorghi. | |
| MARCO FABIO | |
| Che tenti? | |
| QUINTO FABIO | |
| Prevenir littori e fasci. | |
| MARCO FABIO | |
| Affrettarsi la morte egli è un temerla. | |
| QUINTO FABIO | |
| Attendere il supplizio è un meritarlo. | |
| MARCO FABIO | |
| 960 | Ciò che infama i supplizi è sol la colpa. |
| Ma spero a’ giorni tuoi più amica sorte. | |
| QUINTO FABIO | |
| Ciel, se mi desti un core | |
| da morir con valore, | |
| degna ancora di lui dammi una morte. | |
| 965 | Tra le ferite e il sangue |
| fossi rimasto esangue | |
| ma intrepido guerrier. | |
| Felice chi, pugnando | |
| sotto nemico brando, | |
| 970 | da forte può cader. |
| SCENA XIII | |
| MARCO FABIO | |
| MARCO FABIO | |
| S’oggi avesse a perir sì nobil vita, | |
| vita ch’esser di Roma | |
| può il sostegno e l’onore, | |
| in sen di padre avrei sì fermo il core? | |
| 975 | Presaga l’anima |
| di male e bene, | |
| prevede e giudica | |
| del suo destin. | |
| Suoi lumi provvidi | |
| 980 | di gioie e pene |
| non vi s’imprimono | |
| da falsa spene | |
| ma dal suo essere | |
| puro e divin. | |
| Il fine dell’atto secondo | |